Cos'è la Pedagogia dei genitori?
La “Pedagogia dei Genitori” - valorizzazione delle competenze e delle conoscenze educative della famiglia- nasce a Torino in seguito ad attività che sottolineano il protagonismo dei cittadini che si impegnano ad essere operatori sociali di salute mentale in una dinamica di reciprocità, alimentata dalla messa in discussione dei rapporti interpersonali.
La fecondità del protagonismo dei genitori, come cittadini attivi e primi conoscitori dei loro figli, fa sì che siano utilizzati come formatori all’interno delle scuole dal 1995, data in cui sono formalizzati i principi e la metodologia Pedagogia dei Genitori.
Questo metodo si diffonde a livello nazionale e internazionale, contribuendo alla formazione dei professionisti che si occupano di rapporti umani: insegnanti, educatori, medici, giudici, assistenti sociali, ecc.
Istituzioni scolastiche, ASL, Enti Locali adottano la Metodologia Pedagogia dei Genitori per l’aggiornamento dei propri operatori e per iniziative di aggregazione sociale.
Dal 2001 al 2004, Pedagogia dei Genitori diventa Progetto europeo, inserito nel programma di educazione permanente Socrates Grundtvig 2, al quale partecipano Associazioni di genitori italiani, francesi e scozzesi. Dal 2007 al 2009 la Comunità Europea approva il Progetto Dalla parte delle famiglie-Pedagogia dei Genitori con la partnership di Francia, Grecia, Italia.
Pedagogia dei Genitori sottolinea che:
La famiglia è componente essenziale e insostituibile dell’educazione. Spesso le viene attribuito un ruolo debole e passivo che induce alla delega ai cosiddetti esperti. La famiglia possiede risorse e competenze che devono essere riconosciute dalle altre agenzie educative.
La Metodologia evidenzia la dignità dell’azione pedagogica dei genitori come esperti educativi, mediante iniziative mirate a promuovere la conoscenza e la diffusione di Pedagogia dei Genitori.
Si realizza mediante le seguenti azioni:
- Raccolta, pubblicazione e diffusione delle narrazioni dei percorsi educativi dei genitori
- Formazione da parte dei genitori degli esperti e dei professionisti che si occupano di rapporti umani (insegnanti, medici, educatori, giudici, assistenti sociali, ecc.)
- Presentazione dei principi scientifici riguardanti Pedagogia dei Genitori tramite ricerche, studi, convegni e seminari.
La Pedagogia dei Genitori si esprime attraverso:
- La pedagogia della responsabilità: la famiglia adempie ai compiti dell’educazione e ne risponde al mondo
- La pedagogia dell’identità: l’amore dei genitori fa sviluppare una consapevolezza che permette alla persona di riconoscersi
- La pedagogia della speranza: la speranza dei genitori è l’anima del progetto di vita, del pensami adulto
- La pedagogia della fiducia: la fiducia della famiglia fa nascere e sostiene le potenzialità del figlio
- La pedagogia della crescita: i genitori sono attori e testimoni del percorso di sviluppo del figlio.
La Pedagogia dei Genitori propone il Patto educativo scuola, famiglia, sanità, promosso dall’Ente Locale in cui i genitori assumono un ruolo attivo grazie al riconoscimento delle loro competenze.
Le linee guida e le basi epistemologiche della Metodologia Pedagogia dei Genitori sono contenute nel saggio A. Moletto, R. Zucchi, La Metodologia Pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza. Maggioli editore, 2013.